Editing Narrativa
Per WRITINGPROMOTION offrire consulenza editoriale significa supportare attivamente gli autori su CONTRATTI EDITORIALI, PIANI EDITORIALI, EDITING, PROGETTAZIONE GRAFICA E ADVERTISING.
La nostra esperienza nella consulenza editoriale è quindi al vostro servizio e ha lo scopo di soddisfare qualsivoglia esigenza di natura editoriale, dal piano della redazione a quello della promozione.
La locuzione “Consulenza Editoriale” assume diverse accezioni a seconda della specifica funzione cui è rivolta; si tratta anzitutto di prestare ascolto e di comprendere approfonditamente la richiesta dell’autore, raccogliendo tutta una serie di informazioni e una documentazione generale, sempre al fine di fornire risposte pronte ed efficaci, che permettano la soluzione del “problema”.
______
LA CONSULENZA SULL’EDITING
L’editing letterario (noto anche come editing editoriale) è la correzione del testo funzionale alla pubblicazione di un buon libro. Editing e correzione di bozze non sono la stessa cosa. La correzione di bozze si limita a rimuovere refusi ed errori grammaticali, a impostare una corretta punteggiatura, mentre la revisione testuale scende più in profondità. L’editing non è un optional, ma un secondo occhio, un controllo, neutrale e obiettivo, di un professionista abituato a lavorare sui testi.
L’editing letterario può assumere la forma di una vera e propria scuola di scrittura: l’editor traccia un percorso da compiere assieme all’autore, per aiutarlo a sbozzare lo stile, migliorare alcuni passi acerbi, perfezionale il testo da un punto di vista sia estetico che contenutistico. In tal caso, si parla di SPECIFICA CONSULENZA SULL’EDITING: l’autore è accompagnato lungo tutto il percorso redazionale del testo, ed è coinvolto direttamente nella composizione, con suggerimenti, accorgimenti, informazioni di natura morfosintattica e persino stilistica.
Contrattualmente, tuttavia, onde evitare un estenuante diktat, l’autore si obbliga ad accogliere le proposte di modifica del testo che l’EDITORE avanzi, giustificate dalla necessità di adeguarlo ai criteri concordati e da una valutazione di esigenze di tipo tecnico o commerciale, ma solo nel caso in cui il testo editato non risulti incompatibile con i contenuti originari e lo stile dell’autore.
Si tratta di una vera e propria scuola di scrittura che la casa editrice mette a disposizione degli autori: l’autore è accompagnato lungo tutto il percorso revisionale del testo, ed è coinvolto direttamente nella correzione, con suggerimenti, accorgimenti, informazioni di natura morfosintattica e persino stilistica.
La consulenza prevede l’elaborazione di una Scheda di valutazione dettagliata dell’opera e di un prospetto contenente le proposte e i suggerimenti di editing da seguire per migliorare la propria opera e sentirla più sua.
Tra “editing” e “consulenza sull’editing” sussiste una profonda differenza.
Agli autori sarà spiegato come strutturare meglio le frasi, i dialoghi e la linea narrativa. In questo modo, la correzione del testo avviene grazie a un coinvolgimento diretto dell’autore, che è chiamato a effettuare egli stesso le modifiche al testo, sulla base di indicazioni e suggerimenti, avvalendosi di un efficace supporto didattico. L’autore, attraverso la revisione assistita, sarà in grado di acquisire una maggiore consapevolezza nella scrittura, con l’apprendimento persino di una tecnica, come se stesse frequentando una scuola di scrittura, ovviamente limitata al testo che s’intende pubblicare. Alla fine, quando avrà spedito il testo, sarà sufficiente sottoporlo a una normale correzione di bozze.
RICHIEDI INFORMAZIONI
_____
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.